Pubblicato il

RUBRICA “COMBATTIAMO LA NOIA!”: ANNI ’90: QUANDO IL TENNIS E IL MONDO VISSERO UNA CONFLUENZA GENERAZIONALE

agassi e sampras

ANNI ’90: QUANDO IL TENNIS E IL MONDO VISSERO UNA CONFLUENZA GENERAZIONALE

1989, era appena crollato il muro di Berlino e finalmente le ultime briciole della seconda guerra mondiale erano state spazzate via definitivamente. Non c’erano più né limiti e né confini, il mondo respirava aria nuova. Un fresco vento di ottimismo circolava senza più che nessuna barriera potesse fermarlo. Con il rilascio delle vecchie tensioni, era l’ora del cambiamento, era l’era degli anni ’90. Quel decennio, antesignano dell’oggi, è stato l’ultimo ad avere uno stile, un carattere ben definiti. Moda, musica, tecnologia, cavalcando l’onda positiva della fine degli anni ’80,  tutto evolveva velocemente creando una società diversa, immersa nei beni e nel benessere. Il nuovo si andava ad amalgamare al vecchio, creando “i favolosi anni ’90” che dunque sono stati un decennio che vale la pena di ricordare sotto tutti i punti di vista, anche quello tennistico.

AGASSI – SAMPRAS

15 mar 1996, Sampras e Agassi perdono ad Indian Wells e Muster ...Probabilmente con gli Europe in un orecchio (per via dei capelli cotonati) e i Red Hot Chili Peppers nell’altro (per via dei Jeans larghi e del suo temperamento ribelle), fece capolino così, negli anni 90, l’estroso americano di origine iraniane, Andre Agassi. Contrapposto a lui, Pete Sampras. Anche lui statunitense, ma di origini greche, aveva la classicità nel sangue. Quasi certamente nel suo walkman scorrevano note più calme e riflessive come un buon blues di B.B. King.

L’ emblema della decade è stato sicuramente la rivalità tra i due connazionali. Il loro antagonismo ha riacceso l’ interesse del tennis al grande pubblico non solo per la loro bravura ma sicuramente anche per i due ruoli contrapposti che rappresentavano. L’uno, Sampras, era tutto “casa e tennis” e rifletteva in campo il suo carattere pacato con un classico serve and volley e un diritto piatto potente. L’altro, “tutto ribellione e poco tennis” dalla personalità controversa, amava e odiava questo sport e ciò lo mostrava anche sul terreno di gioco: non effettuava mezzi colpi ma piuttosto attaccava sempre dal fondo, facendo correre il suo avversario come una pallina da flipper.

Pete e Andre erano due figure amate proprio perché opposte e interpretavano la nuova società che si stava creando. Da una parte il legame alle origini, il classicismo, il convenzionalismo e il perbenismo che trovavano i loro rappresentati nelle boy and girl band costruite a tavolino, nella musica pop e nel benessere che stava prendendo piede. Dall’altra il progresso, l’anticonformismo, la ribellione che trovavano i loro esponenti nella musica punk, metal, grunge e soprattutto nelle prime tecnologie come il computer, oggetto dalle peculiarità controverse. Con l’avvento di internet poi, si allargava la conoscenza ma al contempo venivano catapultate le menti dei più giovani dentro realtà inesistenti, provocando conseguenze tutt’ oggi palpabili e vive più che mai.    

Ovviamente il tennis, negli anni ’90, non era costellato solo dalle battaglie interminabili dei due americani.

CONNORS

Calpestava ancora i campi Jimi Connors, l’americano famoso per il rovescio a due mani, che iniziò la carriera nel Jimmy Connors, ogni partita come fosse l'ultima - Il Blog Del Tennis1970 e si ritirò nel 1996 alla veneranda età di 44 anni. Probabilmente legato ai suoi tempi, prima di scendere in campo ascoltava Heroes di David Bowie. Forse perché un po’ un eroe lo era, soprattutto per coloro che erano insofferenti alla disciplina imposta dal galateo tennistico. Fu uno dei primi a compiere atti antisportivi tanto che all’inizio era mal visto dai più, ritenuto piuttosto antipatico e scontroso. Forse però senza di lui non sarebbero venuti fuori i caratteri di Ivan Lendl e John McEnroe che del loro temperamento irascibile ne hanno fatto un marchio di fabbrica. Anche questi ultimi due nella prima metà del decennio, continuavano a fare le loro belle sceneggiate con scatti d’ira, ululando all’arbitro e al pubblico come lupi mannari durante la luna piena: chissà quante volte avranno ascoltato Thriller di Michael Jackson.    

BORG

Tennis Tales: The disastrous Monte Carlo comeback of the original ...A tornare sul campo e a sparare le ultime cartucce fu il glaciale e il nostalgico, voleva giocare con le sue arretrate racchette da tennis in legno, Bion Bjorg. L’insuccesso fu totale, probabilmente la colonna sonora della sia vita passò dalla music dance, per i numerosi festini a cui partecipava con tanto di eccessi sfrenati, alla musica malinconica, delle tinte apatiche legate agli anni ‘70, di Lou Reed.

 

BECKER

Chi soprannominò Becker Bum Bum - Tennis CircusGli anni ’90 videro anche la celebrazione di un tennista di eccellenza: il tedesco Boris Becker. Con lui arrivò un “vento di cambiamento” – verosimilmente poteva essere un fan degli Scorpions, germanici come lui, che cantavano proprio “Wind of Change”. Infatti fu uno dei primi a dare l’avvio ad un tennis più moderno, con caratteristiche legate alla potenza e all’irruenza, ma legato comunque ad una certa raffinata canonicità. Una delle sue maggiori caratteristiche furono i “tuffi” da acrobata esperto.

EDBERG E CHANG

US OPEN Amarcord, 1992: la semifinale tra Edberg e Chang, il match ...Questi anni furono i migliori per Stefano Edberg. Il tennista svedese aveva un servizio elegante, tanto da divenire logo degli Australian Open, e un rovescio incisivo sia da fondo campo che a rete.
Anche se, in diverse occasioni, ha dimostrato di saper vincere match importanti essendo anche indietro, rispetto ai suoi rivali, come Becker, Lendl o Jim Courier, è sempre stato considerato uno scarso lottatore. Un po’ come la tranquilla musica pop – forse era fan degli ABBA suoi connazionali – da buon svedese aveva un carattere mite ed era sempre corretto. Questo lo distingueva dai tanti leoni che bazzicavano i campi in quel periodo.     

Altro tennista dal temperamento calmo ma veloce in campo come un ghepardo, fu l’americano, di origini taiwanesi, Michael Chang. In grado di recuperare qualsiasi palla, sembrava correre al ritmo di “Children” di Robert Miles, musica dance tanto in voga negli anni ’90. Chang ebbe due primati: fu il più giovane giocatore ad aver vinto il Roland Garros – 1989 a 17 anni e poco più di tre mesi – e il primo a mangiare banane durante le pause.

COURIER E ALTRI

In quegli anni a battersi c’era anche Big Jim, ovvero Jim Courier. L’americano, considerato il miglior giocatore del mondo nel periodo 1991-1993, faceva un eccellente gioco da fondo campo ma fu famoso anche per la sua indole irosa. Probabilmente da buon americano ascoltava le canzoni “arrabbiate”, di genere hip hop, di Eminem.

Ovviamente il tennis degli anni ’90 era costellato di molti altri validi giocatori, tra i tanti è d’obbligo ricordare il croato Goran Ivanisevic e il russo Evgenij Kafel’nikov.Carlos Moya reveals Rafael Nadal's punishment as a teenager

Inoltre in quegli anni si affacciarono anche gli spagnoli, uno su tutti Carlos Moya, che al ritmo di Enrique Iglesias molto in voga in quel periodo, innovarono il tennis con un estremo dritto in top spin, colpo che trova la sua massima espressione, qualche anno dopo, in Rafael Nadal.

Infine un appena 17enne fece capolino tra i professionisti nel 1998: l’immenso Roger Federer. Capelli già piuttosto lunghi: stile figlio di uno rock romantico, alla Jon Bon Jovi.

VIDEO FEDERER VS AGASSI 1998

Insomma gli anni ’90 hanno visto un missaggio di stili, di mode, di musica dove il vecchio e il nuovo trovarono un punto di incontro e fu anche un decennio di passaggio in senso tennistico. Una confluenza generazionale che andava dalle stelle che brillavano già alla fine degli anni ’70 come Borg e McEnroe, passando poi per Agassi e Sampras, arrivando a primi successi di Federer che tutt’oggi è decisamente ancora uno degli astri più luminosi nella costellazione del tennis.

Mentre momenti di amarcord tornano alla mente, sotto passa “L’amour toujours” di Gigi d’Agostino perché quando ti innamori del tennis, l’amore è per sempre. 

I. B.

Pubblicato il

RUBRICA “COMBATTIAMO LA NOIA!”: Quella volta che… 10 momenti incredibili del tennis: dal pittoresco all’inconsueto

In 146 anni ne son successi di fatti strani nel tennis: in questo articolo andiamo a ripercorrere 10 chicche inaspettate che fanno sgranare gli occhi e fanno gridare “ohhh!”. Stavolta però l’esclamazione, tipica del pubblico del tennis, non viene dopo uno scambio meraviglioso ma dallo stupore di fatti eccezionali da non credere.

 

  • Quella volta che nel 1979, durante un match degli US Open, successe il finimondo e un evento eccezionale: il pubblico fece cambiare decisione all’arbitro.

    Al secondo turno si incontrarono John McEnroe e Ilie Nastase, due dei tennisti più suscettibili e irascibili del Ilie Nastase, US Open 1979. Throwing a tantrum with John McEnroe ...circuito. L’americano era avanti 2 set a 1, il rumeno cominciò a perder tempo e a protestare contro l’arbitro che gli dette il penality game. Nastase si arrabbiò ancor di più e decise di non servire. L’arbitro spazientito esclamò: “Game. Set. Match McEnroe”.Ecco che successe il finimondo: il pubblico si ribellò contro la decisione arbitrale, gridò, sbraitò, fischiò, lanciò oggetti e addirittura qualcuno fece irruzione di campo. Un finimondo tanto da dover far intervenire la polizia.
    Dopo una ventina di minuti, il giudice del torneo sostituì l’arbitro e cambiò rotta decisionale: fece rientrare in campo Nastase. Alla fine la meglio la avuta comunque John McEnroe che vinse il suo primo US Open.

 

  • Quella volta che nel 1995, a Wimbledon, la moglie di Jeff Tarango schiaffeggiò l’arbitro di sedia.Tra moglie e marito non mettere l'arbitro. Vero cara ...
    Jeff Tarango, altro tennista tutto pepe che era abituato a recitare scandalose scene come quella di abbassarsi i pantaloncini durante un incontro con Michael Chang, approdò al terzo turno dello Slam sull’erba contro Alexander Mronz. Tutto inizià quando lo statunitense si innervosì per decisioni arbitrali controverse che pendevano a suo sfavore. Dagli spalti iniziarono a beccarlo e lui reagì con un “Shut up!” rivolto al pubblico. A quel punto l’arbitro lo ammonì per “udibile oscenità” e il tennista lo accusò di essere “l’arbitro più corrotto del mondo”. Dopo un nuovo penalty point, Tarango prese la sua borsa e se ne andò. Poco dopo scese la moglie dagli spalti e schiaffeggiò l’arbitro. A seguito di ciò Tarango venne multato e venne  escluso dal torneo di Wimbledon dell’anno successivo.

 

  • Quella volta che a Wimbledon, nel 1996, una ragazza seminuda fece irruzione di campo. Nel corso della storia del tennis, tante sono state le irruzioni di campo da parte di spettatori, nudi e non, che hanno avuto il loro minuto di notorietà. Sicuramente però uno dei momenti più memorabili fu proprio nel tempio del tennis, durante il torneo di Wimbledon. Nel corso della fotografia pre-partita tra Mal Washington e Richard Krajicek, una cameriera, che lavorava nel circolo, entrò nel campo solo con il grembiulino che poi sollevò mostrandosi in tutto il suo splendore al pubblico. I due tennisti guardavano la ragazza sorridenti e un po’ increduli.  

 

  • Quelle volte che….”Mi vuoi sposare?” Accade molto spesso che i fan più sfegatati si innamorino platonicamente dei loro beniamini tanto da oltrepassare la vergogna e avanzare una proposta di matrimonio. Questo successe a Steffi Graff che prontamente, e spiritosamente, ribatté chiedendo: “quanti soldi hai?”. Fatto accaduto anche a Rafael Nadal che ebbe però diversa reazione. Il campione spagnolo accennò un sorriso, vistosamente imbarazzato, e un gesto con la mano come a dire: “dai non scherzare!”.Fatto capitato anche a Maria Sharapova, che freddamente col dito rispose di no, e a Novak Djokovic durante un suo riscaldamento. Al serbo, la proposta fu fatta però da un ragazzino che evidentemente voleva attrarre l’attenzione del suo mito. Djokovic, da persona gentile qual è, allora lo fece scendere campo e lo fece palleggiare.

           VIDEO

  • Quella volta che il telecronista confuse, per tutta la partita, i nomi dei due giocatori. Sessantaquattresimi del torneo di Amburgo del 1997, il livornese Marzio Martelli scese in campo contro il tedesco Nicolas Kiefer. II commento della partita fu affidato ad Ignazio Scardina che per tutto il tempo del match confuse i nomi. La telecronaca fu intervallata da silenzi imbarazzanti, soprattutto a fine game, evidentemente non gli tornava il punteggio. Il video è diventato poi famoso principalmente per la satira fatta dalla Gialappa’s Band durante il programma “Mai dire gol”.

          VIDEO

  • Quella volta che finì la partita e la vincitrice non se ne era accorta.

    Evidentemente la trance agonistica fa perdere la cognizione della realtà addirittura da non accorgersi che la partita è finita e che il punto fatto non è uno dei tanti, ma quello della vittoria. Accade a Svetlana Kuznecova nel 2012 in Fed Cup e a Başak Eraydin nel 2017 nel torneo di Istanbul. Mentre il pubblico borbottava, come di consueto a match terminato, entrambe le giocatrici, dopo il 15, si diressero come sempre a fondo campo per giocare il prossimo punto senza rendersi conto che l’incontro era concluso ed avevano vinto. Una volta riacquistata la lucidità le risate furono d’obbligo

VIDEO ERAYDIN

  • Quella volta che “Bacia la tennista e vinci un’auto”. Durante un doppio femminile, nel 2011, ai Diamond Games Exhibition di Antwerp, tanto per scherzare, Kim Clijsters prese il microfono dell’arbitro e fece un annuncio: “Il primo che darà un bacio alla mia connazionale Yanina Wickmayer vincerà un’auto”. Gli uomini tra gli spalti invece non scherzarono per niente e presero sul serio la questione. In 3 o 4 si gettarono sulla tennista con veemenza ma l’intervento della sicurezza fu imminente e tutto tornò alla normalità.VIDEO
  •   Quella volta che un uomo scese in campo durante un doppio femminile. Lo spettatore che a Wimbledon ha giocato in gonna il doppio ...Ancora coinvolta, in una delle scene più ilari del tennis, fu Kim Clijsters. Nel 2017, durante un doppio femminile tra ex campionesse di tennis a Wimbledon, uno spettatore urlò dei suggerimenti alla Clijsters. La tennista non si arrabbiò, anzi invitò l’uomo a scendere in campo, il quale stette al gioco e non solo, accettò anche di effettuare un paio di scambi indossando un abitino bianco  con gonnellino. Il momento, molto apprezzato da tutti, ovviamente generò grande ilarità fuori e dentro il campo.

 

  • Quella volta che la giocatrice si ritirò sull’ultimo punto.
    Dajana Jastrems'ka - Wikipedia
    Era ad Acapulco nel 2018, quando Dayana Yastremska, dopo aver vinto il primo set e perso il secondo contro Monica Puig, si ritrovò a perdere il terzo set con questo punteggio: 2-6, 6-4, 5-0 (40-0). Proprio sul match point, quello che l’avrebbe fatta perdere ma avrebbe portato alla fine della partita, decise di ritirarsi. Durante il 15 precedente, in risposta, si era infortunata la caviglia, questo determinò il forfait sull’ultimo punto.Questo comportamento suscitò diverse reazione opposte. Chi la criticò parlando di mancanza di rispetto per l’avversaria, del resto poteva far passare la palla senza muoversi, chi invece l’ha sostenuta dichiarando che fingere di giocare senza poterlo fare non avrebbe avuto senso.
  • Quella volta che l’arbitro fece le veci del coach oltrepassando un confine mai varcato e costituendo un fatto eccezionale

    Caso Lahyani-Kyrgios, Herbert furioso: "Ci prendono per stupidi"E’ stato forse uno dei momenti più chiacchierati quando l’arbitro Mohamed Lahyani, agli Us Open 2018, scese dalla sua sedia, per consolare Nick Kyrgios. L’australiano stava giocando male e stava nettamente perdendo anche il secondo set contro Pierre-Hugues Herbert. Durante un cambio campo l’arbitro, già conosciuto per i suoi modi un po’ eccentrici, scese e disse a Kyrgios: “Ti voglio aiutare, ti voglio aiutare. Ti conosco, sei bravo a giocare a tennis” facendo una sorta di coaching. Avvenimento mai accaduta prima d’ora.

 

Questo sport è assolutamente incredibile, alle volte tira fuori il peggio e il meglio di noi: non ne possono che uscire solo momenti incredibili, meravigliosi, pittoreschi.

E’ capitato anche a voi di gridare “ohhh”?    

 

Pubblicato il

RUBRICA “COMBATTIAMO LA NOIA!”: 7 PERSONALITA’ DI UN TENNISTA. VOI QUALE SIETE?

djokovic

7 PERSONALITA’ DI UN TENNISTA. VOI QUALE SIETE?

 

Il riscaldamento è finito, è giunta l’ora del “pari o dispari” con il vostro avversario per decidere chi batte e chi risponde, la scelta è fatta.  Prendete posizione, fate un bel respiro, vi rilassate fisicamente e psicologicamente ed è il momento dell’inizio. Siete lì, su quel campo; siete voi, presenti alla partita, giudici delle vostre scelte, comandanti del vostro futuro, della prossima vittoria o sconfitta.

Il resto del mondo sparisce, diventate tutt’uno con la pallina, la racchetta, con i vostri muscoli, la vostra forza mentale e corporale, con la vostra fatica. In contatto con voi stessi, la personalità esce pian piano come se la concentrazione inibisse i limiti imposti razionalmente e desse il via all’inconscio di uscire.

Ed ecco allora che il vostro vero carattere sgorga dall’anima con spontaneità. Il tennis non ammette maschere, è uno sport che mette vis a vis ragione e inconscio, meccanismo al quale non sfugge né l’amatore né, tanto meno, il professionista.  

Abbiamo individuato sette personalità facendo anche un riferimento ai tennisti più famosi.

  • IL TENACE. Questa caratteristica appartiene a colui che non si arrende mai, che corre e risponde sempre. changAnche quando sembra aver finito le forze, riesce sempre a racimolare un po’ di energia per un ultimo guizzo. Questa peculiarità, a livello amatoriale, corrisponde al giocare che è definito “muro”, uno dei più tosti da affrontare. Tra gli ex tennisti possiamo annoverare Michael Chang che, con la tenacia e un’enorme fiducia dei propri mezzi senza mai perdere l’umiltà, è riuscuto a portare a casa diverse vittorie importanti. Dei giorni nostri non possiamo non includere Kei Nishikori, Roberto Bautista Agut e l’immenso Novak Djokovic.
  • IL NERVOSO. Questa è una personalità molto presente sui campi da tennis, da quello dietro casa a quello di Wimbledon. Di nervosi ne possiamo individuare due tipi: colui che se la prende con se stesso quando sbaglia e colui che se la prende con il resto del mondo: l’arbitro o il pubblico. Quando un tennista inciampa in un colpo errato spesso vola o spacca la propria racchetta a terra oppure si urla contro o sbraita contro la sua panchina che funge da pungiball. Questa è una peculiarità che appartiene a molti tennisti professionisti, che prima o poi Fognini una racchetta la rompono sempre. Però tra questi c’è chi ha, nel DNA, il gene dell’ira più possente degli altri, come il nostro Fabio Fognini o il francese Benoit Paire. Anche a livello amatoriale è facile incontrarsi con un nervoso che generalmente si limita a infamarsi senza però rompere nessuna racchetta (perché poi se la deve ricomprare).   John McEnroe Il capostipite di coloro che se la prendono col pubblico o con l’arbitro, non accettando il tifo contro o una decisione a loro sfavorevole, è sicuramente John McEnroe. Le sue scenate hanno fatto la storia e, calcando un po’ la mano, in questo modo ha manifestato il suo estro artistico e originale. Anche oggi non mancano tennisti borderline, che si posizionano tra l’essere spettacolare e l’essere irrispettoso risultando ora simpatici e ora sgradevoli, come Nick Kyrgios e Daniil Medvedev.
  • L’ESTROSOBrown. Questa proprietà appartiene solo a coloro che giocano per il gusto di divertirsi, come se dessero sfogo a quella parte, ancora viva in loro, più infantile. Non importa lo sbaglio, ciò che interessa è divertirsi e far divertire. Colpi spettacolari, clowneschi, recuperi scenografici, al limite dell’impossibile fanno parte del loro corredo tennistico. Uno su tutti, il gioioso Gael Monfils fa parte di questa categoria; ma ancora più spinto dalla sola passione del gioco, disinteressato al “sistema” che impone regole, è Dustin Brown.  In ambito dilettantistico questa personalità è forse più rara perché necessità una padronanza dei colpi notevole.  
  • L’ALTALENANTE. Anche questa è una caratteristica che fa parte di molti giocatori di tutti i livelli. Colui che è definito così, durante un incontro, ha spesso un calo fisico e/o mentale. Alterna colpi e momenti sensazionali ad errori banali che spesso gli costano la partita. Considerando che i professionisti sono preparati atleticamente al meglio, ciò che gli accade, duranti questi momenti, è proprio un calo a livello psicologico. Capita che si portino dietro un errore che pesa molto o un set perso ma che poteva essere vinto con un poco piùZverev di concentrazione. Quando entrano in loop, si inguaiano da soli, portandosi alla deriva. Generalmente, molti di questi tennisti, sono emotivi e non sanno gestire al meglio le proprie emozioni durante i punti importanti come ad esempio Philipp Kohlschreiber o l’italiano Marco Cecchinato. Di questa categoria appartengono molte giocatrici donne e tra gli uomini Alexander Zverev e Dominic Thiem, che pur giocando bene, un loro momento calante si trasforma in un’uscita dal torneo. Nel mondo amatoriale è forse la personalità che più frequentemente capita di incontrare.
  • L’ESUBERANTE. Questa personalità, nel mondo professionistico, appartiene soprattutto ai giovani che dimostrano la loro forza e la loro grinta cercando di spaventare in qualche modo l’avversario che magari è sinneranche più vecchio e quindi con più esperienza. L’esuberanza porta con sé colpi veloci e potenti ma al contempo anche una minor precisione che comporta una maggior facilità di errore. E’ una peculiarità che viaggia accanto al coraggio ma anche all’ingenuità che prima o poi tutti i piccoli tennisti devono attraversare. Vengono in mente i giovani Jannik Sinner e Félix Auger-Aliassime. In campo dilettantistico è facile riscontrarla anche i giocatori più esperti che, tirando con forza, prendono questo sport anche come sfogo e uno stacco dalla vita quotidiana.
  • IL FREDDO. Questa è una personalità che, secondo noi, appartiene solo ai grandi campioni. Il freddo è colui fedalche nei momenti topici non si fa prendere troppo dall’emozione ma piuttosto sfodera tutte le armi vincenti che ha a disposizione e dà il meglio di sé, vincendo le partite. Tra gli amatori è una personalità difficile da trovare ma tra i professionisti è innata solo nei fenomeni come Roger Federer, Rafael Nadal, Pete Sampras e molti altri. In questa categoria ci sentiamo di annoverare anche Matteo Berrettini che ultimamente ha dato segno di una giusta freddezza che lo ha portato a guadagnarsi numerose vittorie e tornei.Un altro giocatore appartiene a questa categoria: Bjorn Borg. Lo stato di impassibilità, in questo caso, non fa parte di una personalità vera, il giocatore si è imposto di essere glaciale per evitare di farsi catturare dalle emozioni. Evidentemente però questa aridità ha avuto bisogno di uno sfogo: fuori dal campo si e “dato” agli eccessi e ha concluso la sua carriera molto, troppo, presto.

agassi

  • L’ECCENTRICO. Uno dei primi a tirare fuori questa personalità è sicuramente André Agassi. Singolare, originale, ribelle, l’americano è stato più sé stesso in campo che fuori. E’ stato uno dei primi ad indossare l’orecchino e praticamente l’unico a giocare in Jeans. La sua stravaganza, nello stile e nel gioco, è il sintomo di un disagio che si è portato dentro da sempre. Ma il suo anticonformismo è stato anche la sua forza che lo ha elevato a fenomeno. Inoltre ha sdoganato l’immagine del tennista informale di cui ancora oggi ne risentiamo l’effetto positivo.

Ovviamente i giocatori menzionati hanno più di una personalità anche fra quelle elencate, noi abbiamo preso in considerazione solo quelle più evidenti. Inoltre i professionisti hanno, alle loro spalle, mental coach che insegnano loro a gestire le proprie emozioni e di conseguenza anche il loro carattere.

Però in fondo tutto il mondo è paese, dunque siamo tutti uguali, dentro e fuori, e proviamo tutti le stesse emozioni, quando una quando un’altra, ma siamo tutti umani con un’anima fervida che su quel campo fuoriesce con prorompenza e ci fa conoscere ancora un altro aspetto di noi. Non si smette mai di imparare (a giocare a tennis e a conoscersi).

E voi? Vi riconoscete in qualche personalità?   

I.B.

Pubblicato il

RUBRICA “COMBATTIAMO LA NOIA!”: ALLENARSI A CASA (e migliorare il nostro tennis)

supertennis

ALLENARSI A CASA PER MIGLIORARE IL NOSTRO TENNIS AL RIENTRO. ESERCIZI PRATICI.

Cosa stanno combinando i campioni? Curiosiamo sulle pagine Instagram dei Top 5 dell’ATP e del WTA.

 

In questo periodo di quarantena, confessiamolo, il divano è un mobile che ci attrae molto e ci verrebbe voglia di alzarsi solo per farsi una bel pranzetto o peggio ancora uno spuntino. Risulta faticoso poi recuperare la forza, e la voglia, di fare attività fisica: vestirsi da palestra, ritrovare il tappetino nel ripostiglio, pensare a quale esercizio, tra i tanti, mettere in pratica  ecc…

In questo momento non sembra essere importante ma, senza che noi ce ne accorgiamo, i nostri muscoli si inflaccidiscono sempre più e, anche se adesso sembra lontano, il rientro sui campi sarà poi duro.

Allora è bene pensare fin da subito alla nostra forma fisica e anche se non potete giocare a tennis in casa, a meno che non possediate un giardino  e un muro, potete mettere in pratica un allenamento a casa con esercizi appositi per il nostro sport preferito (le foto sono state prese dal sito di SuperTennis):

esercizi-a-casa-1

Immagine 1 di 22

Qualche consiglio per migliorare le prestazioni

Per migliorare le vostre prestazioni durante gli esercizi vi consigliamo di mettere in sottofondo una musica dal ritmo veloce (es. canzoni rock) possibilmente che conoscete. L’allenamento vi risulterà meno faticoso se vi concentrerete sul ritmo o sulle parole durante un’attività ripetitiva, naturalmente senza perdere l’attenzione sul respiro e sul movimento corretto.

Un altro consiglio molto utile è pensare ad una parola o una frase che vi possa aiutare, come ad esempio “Al mio rientro voglio vincere tutte le partite!”, naturalmente senza perdere mai di vista il fair play!

 

Curiosiamo sulle pagine Instagram dei Top 5 dell’ATP e del WTA

Mentre noi ci dobbiamo allenare, perché sennò perdiamo quella poca forma fisica che avevamo messo su con tanta fatica, alcuni nostri beniamini si occupano di altro, spulciamo i loro profili Instagram.thiem

Mentre i numeri 5 e 3 del ranking, Daniil Medvedev e Dominic Thiem, se la spassano giocando a FIFA, i due  avversari di sempre, Rafael Nadal e Roger Federer, numeri 2 e 4, si occupano di ciò a cui tengono di più.

nadalInfatti il primo lo vediamo inaspettatamente intento a cucinare per la moglie Xsica, mentre il secondo, con la consorte Mirka, hanno dichiarato che doneranno un milione di franchi alle famiglie più bisognose della Svizzera colpite dall’emergenza Coronavirus.

djokovic

Anche il numero 1, Novak Djokovic, si dedica alla famiglia, infatti, sul suo profilo Instagram, lo vediamo ritratto con la moglie e i figli che disegnano serenamente, al contempo ha anche affermato che donerà un milione di euro alla Serbia per materiale medico e respiratori.

Mentre i nostri italiani, estrosi come sempre, si dilettano a fare altro. Jannik Sinner ha lanciato una divertente sfida: usando l’hastag #SinnerPizzaChallenge, bisogna caricare su Instagram un foto di una pizza fatta in casa che ritragga Sinner o una figura italiana del passato o del presente e per ogni immagine caricata saranno donate 10 € per l’acquisto di forniture mediche.

Fabio Fognini invece, con la moglie Flavia Pennetta, gioca a tennis utilizzando come rete uno stendino.

Alcune femminucce, all’opposto dei maschietti, continuano il loro allenamento facendone mostra sui loro profili, come Simona Halep e Elina Svitolina, numero 2 e 5. Mentre le numero 1 e 4, Ashleigh Barty e Sofia Kenin, si fanno ritrarre in momenti distensivi: la prima la vediamo concentrata durante un tiro difficile a golf, la seconda è fotografata davanti ad un barbecue.

sorelle pliskova

La numero 3 Karolina Pliskova, in occasione del compleanno suo e della gemella Kristyna (il 21 marzo), ha postato una foto amarcord, che la ritrae con la sorella da piccole, commentandola così: “Non sono sicura quale sia Kristyna ma non ha importanza adesso”.

 

 

Insomma, chi cucina, chi si allena, chi ricorda, chi dona, i campioni passano il tempo come meglio possono in attesa che i circuiti siano riaperti, così che loro possano tornare a vincere e noi a tifare. Nel frattempo però non ci facciamo trovare rammolliti, visto mai che, una volta ripresa l’attività sportiva amatoriale e professionistica, per un’esultanza troppo vigorosa di un nostro splendido punto o di un sublime 15 del nostro beniamino, ci venga un crampo.

 

I. B.

 

Pubblicato il

RUBRICA “COMBATTIAMO LA NOIA!”: PADEL

padel

PADEL. STORIA E CURIOSITA’ DI UN NUOVO, MA ANTICO, GIOCO.

“Scusi avete un’ora di campo da padel libero?”

“No, mi dispiace. Fra due settimane”

Non vi stralunate. Questa potrebbe essere una classica conversazione telefonica tra un aspirante “padelista” e un gestore di un circolo di tennis.  Dunque non vi spaventate, e né rimanete delusi, se anche a voi capiterà di sentirvi rispondere così.

Pur essendo installati già più di 1.200 campi in Italia, gli appassionati di questo sport crescono a vista d’occhio, tant’è che si può parlare di vera e propria “Padel Mania” scoppiata negli ultimi 5 anni. Infatti dal 2015 siamo passati da 300 a 7mila agonisti per un totale di 20mila praticanti.

Ecco perché poi è così complicato trovare un campo libero!

Ma il gioco del Padel, semplificandone il concetto è un tennis praticato dentro box di vetro temperato e in un campo più piccolo del suo cugino, non è nuovo. Anzi.

 

UN PO’ DI STORIA…

Tutto partì alla fine del 1800, non si sa bene se per mare o per terra, non sappiamo se a dare l’avvio fu prima la Marina Inglese, che praticava il Paddle (dall’inglese Pagaia) con un remo e una pallina sfruttando le pareti delle stive dei velieri, o fu Frank Beal, reverendo newyorkese, che praticava il Paddle Tennis (che in questo caso si riferisce alla racchetta a piatto solido).

C’è chi sostiene invece che furono i due newyorkesi Fessenden Blanchard e James Cogswell, talmente fissati col tennis tanto da volerci giocare anche nel periodo invernale, che nel 1920 installarono un campo da tennis con dimensioni ridotte. Il problema però si presentava quando la palla usciva dal perimetro. Così aggiunsero una recinzione sul bordo del campo e inventarono il Paddle.

Ma è il 1969 l’anno in cui viene ufficialmente riconosciuta la nascita di questo sport.
Un mecenate messicano Enrique Corcuera, il solito fissato col tennis, voleva costruire un campo nella propria abitazione ma, sfortuna o fortuna volle, si ritrovò con i muri a ridosso dello spazio disponibile per creare il terreno di gioco; da lì nacque l’idea di utilizzare le pareti: la pallina poteva essere respinta anche dopo aver toccato il muro. A partire dalle regole del Tennis, ne coniò alcune nuove e chiamò questa nuova disciplina “Padel”.

Il messicano poi fece conoscere questo sport ad un suo amico spagnolo, Alfonso Hohenloe, che entusiasta fece costruire un campo nel suo circolo a Marbella (1974) città dove stranamente erano soprattutto gli argentini a giocare. Negli anni ‘80 il gioco si diffuse anche in America e solo nel 1991 se ne venne a conoscenza anche in Italia, durante un Sport Show a Bologna. Solamente a partire dal 2015 il Padel ha preso piede nel nostro paese.

 

DUNQUE SI CHIAMA PADDLE O PADEL?

La differenza sta nell’utilizzo delle pareti. Il Paddle non prevedeva la possibilità di far rimbalzare la pallina sullo sponde,

mentre il gioco del Padel, in versione messicana, sì. Perciò, visto che la regola dell’utilizzo del muro  è stata mantenuta, il nome corretto è Padel.  Ma dato l’uso frequente della parola Paddle (che significa “Pagaia” e ricorda la forma della racchetta utilizzata) i due termini sono finiti per significare la stessa cosa.

 

DIFFERENZE COL CUGINO TENNIS

Oltre alla già spiegata regola della valenza delle pareti, il Padel si differenza dal suo cugino Tennis per il servizio. Infatti la nuova disciplina prevede che, prima di effettuare la battuta, il giocatore debba far rimbalzare la palla sul pavimento per poi colpirla prima che superi l’altezza della vita.  La racchetta poi non è con le corde ma è solida con dei forellini.

 

ACCESSIBILE, AFFASCINANTE, APPAGANTE

I dati parlano chiaro. L’incremento del numero dei giocatori, tra cui anche molti vip e sportivi, degli ultimi anni è superlativo.

Ma come mai attrae così tanto? Perché è semplicemente facile da imparare, viene appreso in tempi brevi e da tutti,

dai più piccoli agli anziani.

Il campo è piccolo, il gioco si svolge in coppia, quindi con un sostegno psicologico e fisico notevole, e non servono grande prestanza fisica per poterlo praticare ma piuttosto una rapidità e reattività di pensiero che in fondo tutti, con poco, possono tirare fuori.

In poco tempo si riescono ad ottenere dei buoni risultati che appagano anche il più pigro dei giocatori che, una volta soddisfatto di sé stesso, non vede l’ora che ci sia un’altra ora libera di campo.

Un giocatore di Padel lo ha definito: “Un misto tra Squash mixato al Ping Pong con le regole dei Racchettoni e la struttura del Tennis.”

Dunque un hobby a tutti gli effetti che non richiede un allenamento costante come il Tennis ma piuttosto è sufficiente aver giocato da piccoli con due racchette e una pallina qualsiasi.

Una domanda sorge spontanea. Essere in quella scatola di vetro, che inevitabilmente ti fa sentire al centro dell’attenzione vista la distanza netta col pubblico, permette forse di soddisfare quel desiderio più recondito, che abita dentro di noi in quel cassettino piccolo e in quell’angolino giù in fondo al nostro cuore, di essere per un attimo un divo e di passare per qualche istante in TV?

Iniziate a mettervi in coda, un’ora di campo da Padel toccherà anche a voi!

I.B.

Intanto gustatevi alcuni colpi spettacolari:

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Pubblicato il

Laboratori per bambini

laboratori per bambini livorno

Laboratori per bambini a Livorno

Laboratori per bambini Livorno26 ottobre LABORATORIO DI HALLOWEEN
Per bambini dai 4 anni. Numero chiuso.

Biscotti, candele, ragnetti con lana e molto altro.

Sabato 26 ottobre 15.30 – 17.30.

ISCRIZIONI Entro Giovedì 24.

COSTI: 10€ (4€ di materiale compreso).

 

 

 

laboratori per bambini livorno

9 novembre/14 dicembre –  LABORATORIO NATALIZIO PER BAMBINI

Laboratorio creativo di oggetti natalizi per bambini dai 4 anni a numero chiuso.

Dall’9 novembre fino al 15 dicembre tutti i sabati dalle 15 alle 17.

Iscrizione entro mercoledì 6 novembre.

I bambini che parteciperanno potranno esporre i propri lavoretti durante la FESTA DI NATALE organizzata presso il nostro Centro per domenica 15 Dicembre 15.30-18.30.

COSTI: 60€ (10€ di materiale compreso) + 15€ di iscrizione gratuita per chi parteciperà al PARCHINO FOR CHRISTMAS  centro invernale durante la chiusura delle scuole nel periodo natalizio.

Per info:

Centro Aggregazione Sociale Via Paoli 85, Livorno – 380 9065553 –centroaggregazionesociale@gmail.com

 

 

 

Per iscrizioni e informazioni:
contattaci o telefonaci a 380 9065553 328 – 4492295  o inviaci una mail a centroaggregazionesociale@gmail.com o vieni a trovarci in Via Paoli, 85. Segreteria aperta: 9/12 – 16/18.

Facebook Centro Aggregazione Sociale

Pubblicato il

Corso di Yoga

corso yoga livorno

CORSO HATHA YOGA LIVORNO 

Corso di Yoga Livorno.

corso yoga livorno

ORARI E PREZZI:

Il corso viene svolto una volta a settimana:
mercoledì 8.45 – 9.45 a partire dal 6 NOVEMBRE
Il costo è di 20€ mensili + 15€ di tessera associativa

CHE COSA E’ LO HATHA YOGA?

Lo Hatha Yoga è una forma di yoga basato su una serie di Asana, posizioni comode, immobili e radicate.  Nelle Asana si usano tecniche di respirazione diaframmatica, toracica e clavicolare.

Lo Hatha Yoga, con la pratica, promuove l’unione tra corpo e mente. Con la costanza della pratica si arriva ad avere un corpo più flessibile perdendo rigidità. Gli esercizi, sempre fluidi, non sono mai faticosi.

Per iscrizioni e informazioni:
contattaci o telefonaci a 328 4492295 o 0586 850463 o inviaci una mail a centroaggregazionesociale@gmail.com o vieni a trovarci in Via Paoli, 85. Segreteria aperta: 9/12 – 16/18.

 

Pubblicato il

CORSI AL PARCHINO INVERNO

corsi 2019 a livorno

corsi 2019 a livornoCORSI A LIVORNO 2019
PER TUTTI al PARCHINO INVERNO!

IN PARTENZA DAL 30 SETTEMBRE

GINNASTICA DOLCE: lunedì e venerdì 10.30-11.30 €30 al mese

AFA: Martedì e Giovedì 10.30-11.30 €3 a lezione (il costo mensile varia a seconda del numero delle lezioni)

UNCINETTO: mercoledì 9.10-10.30 10 lezioni €60 (compreso materiale)

BALLO DI GRUPPO: lunedì o mercoledì 17-18.30 €25 – minimo 5 persone

FOTOGRAFIA BASE: lunedì 18.45 – 20 – 10 lezioni €50

LINGUA LATINA: venerdì 16-17 €20 al mese

LINGUA INGLESE BASE: martedì 18-19.30 €30 al mese

CAKE DESIGN BAMBINI: giovedì 17.30-19 €60 (sono compresi €15 di materiale) – 5 lezioni dal 24 ottobre – minimo 4 bambini

CANTO ADULTI E BAMBINI: martedì e giovedì 16/17 – €15 a lezione – dai 6 anni

PIU’ tessera associativa di €15.

PER INFO: CENTRO AGGREGAZIONE SOCIALE
VIA PAOLI 85 LIVORNO 0586 850463 centroaggregazionesociale@gmail.com